![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEix6iM5p-nA-W1JY-d-OJYsJp_8ZAU10AL-JFzVKXlUCjHZujPUXpjZUZxEIKcs12YHfC3VTvHw8ZP8MWKO2yHkPhAvVSxM2YpuMakGurbjl10X9V4KcTkfv03jFT8w350Dfk7504kHTto/s200/index.jpg)
Una volta raggiunta la temperatura
di cottura, il forno viene aperto ancora rovente, l’oggetto viene estratto
incandescente con apposite pinze e immerso nella segatura dove annerisce nella
parte non smaltata e subito dopo viene immerso nell’acqua fredda. Lo sbalzo di
temperatura fa si che gli smalti si muovano assumendo delle sfumature inusuali
e inaspettate.
La cottura viene fatta all’aperto.
La
realizzazione dell’oggetto e la prima cottura vengono fatte nel mio laboratorio
di Torreglia dove ognuno potrà realizzare uno o due oggetti.
Nel
secondo incontro verrà fatta la cottura a Raku nel laboratorio di ceramica
Boaretto nei pressi di Padova.
Gli incontri avranno la durata di circa 4 ore l’uno.
Nessun commento:
Posta un commento